Link utili
Il Treno 33
Sul sito di "Il treno 33" potete trovare informazioni su attività e azioni in favore di bambini sordi e udenti in un ottica bilingue di Italiano e Lingua dei Segni Italiana (LIS).
Vi è anche una sessione di segni nome delle aree geografiche italiane.
Nel catalogo troverete libri, dvd, cartoline, poster realizzati in LIS e Italiano per essere accessibili a tutti.
Abbiamo scelto di chiamarci Il Treno perché, proprio come un treno, abbiamo bisogno per spostarci di un binario dove le rotaie sono la LIS e l’Italiano, se ne manca una il treno non può viaggiare.
Noi viaggiamo per promuovere il gioco, l’espressione, l’educazione con l’Italiano e la LIS.
Irifor Centrale
L'IRIFOR ONLUS è l'Istituto Nazionale di Formazione, Ricerca e Riabilitazione per la disabilità visiva, istituito il 22 febbraio 1991 dall'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione (MIUR) quale ente di riferimento per la formazione ai docenti sulle tematiche della tiflodidattica d iscritto all'Anagrafe Nazionale degli Enti di Ricerca. Attraverso le seguenti attività, l'IRIFOR si pone l'obiettivo di promuovere l'autonomia e la piena inclusione sociale delle persone con disabilità visiva.
Istituto comprensivo di Cossato
L’istituto comprensivo di Cossato, in provincia di Biella, è in atto dal 1994, un progetto di bilinguismo «lingua italiana/lingua italiana dei segni (LIS) per l’integrazione dei bambini sordi nella scuola comune». Il progetto si propone di integrare i bambini sordi nella scuola comune dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, formando un gruppo di alunni sordi che acquisiscono la LIS come lingua naturale assieme ad alunni udenti che la impiegano come seconda lingua il più precocemente possibile (cioè partendo dalla scuola dell’infanzia) con l’apporto di operatori esperti (interpreti e docenti); l’esperienza maturata dal progetto biellese dimostra che l’intervento linguistico in LIS sui bambini sordi (dalla nascita o prelinguali) è efficace se è iniziato fin dalla scuola dell’infanzia, o, ancor meglio, fin dall’asilo nido
Istituto dei ciechi Cavazza
L’Istituto dei ciechi Francesco Cavazza, nasce a Bologna nel 1881 da un gruppo di giovani appartenenti alla nobiltà cittadina.
Da subito si occupa di integrazione, formazione, riabilitazione e autonomia delle persone non vedenti e ipovedenti.
Istituto Internazionale per la prevenzione della cecità
L’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia promuove la prevenzione delle malattie oculari che possono causare la perdita della vista e si occupa la riabilitazione visiva degli ipovedenti (attraverso il suo Polo Nazionale).
Istituto per ciechi Chiossone
Dal 1868 la missione, dell'Istituto Chiossone, è di quella di stare a fianco ed al servizio dei ciechi e dei disabili visivi con una visione che ci spinge sempre a guardare oltre i limiti della disabilità per migliorare costantemente la qualità della vita e l'integrazione.
Oggi è un centro di eccellenza a livello nazionale con fulcro nel Centro di Riabilitazione per le Disabilità Visive, tra i pochi in Italia ad occuparsi della presa in carico globale di disabili e pluridisabili visivi di ogni età, dall'infanzia alla vecchiaia.
Istituto sordi di Roma
L'Istituto Statale per Sordi è stata la prima scuola pubblica per sordi in Italia. L’Istituto Statale per Sordi svolge attività di formazione e aggiornamento. La formazione si rivolge a tutti coloro che hanno interesse a conoscere e approfondire le tematiche connesse alla sordità.
Istituto Statale per Sordi di Roma
L'Istituto Statale per Sordi è stata la prima scuola pubblica per sordi in Italia.
Oggi, l'Istituto Statale per Sordi svolge attività di documentazione, consulenza, formazione e aggiornamento sulla sordità, direttamente e mediante gli Enti, le Associazioni e le Scuole ospitate.
E' un vero Centro Servizi per le persone sorde e per i diversi operatori in grado di interagire con le stesse, rispondere a richieste e stringere collaborazioni sia sul piano nazionale che su quello internazionale.
E' punto di riferimento:
per gli insegnanti, i logopedisti, gli psicologi, le famiglie, gli assistenti alla comunicazione, gli educatori sordi, gli operatori in genere,
per i membri della comunità sorda italiana,
per le scuole e i centri di riabilitazione,
per coloro che conducono studi e ricerche nell'ambito della sordità e per gli Enti Pubblici Locali.
La prospettiva in cui si muove l'Istituto è quella di offrire documentazione, consulenza e aggiornamento sulla sordità senza pregiudizi ideologici, rispetto ai tre filoni educativi presenti in Italia (metodo oralista, bimodale, educazione bilingue), ma con il rispetto delle richieste e delle scelte già fatte.
Karine Goust
Psicologa e Psicoterapeuta con esperienza nel campo della sordità.
Con conoscenza di LIS (Lingua dei Segni italiana) e LSF (Lingua dei Segni fracese).