Eventi
Sportello ABC e servizio telefonico ponte - Comunico e Comune di Livorno

Continua a Livorno il servizio di sostegno per persone sorde RESIDENTI NEL COMUNE DI LIVORNO
Lo Sportello ABC Abbattimento Barriere Comunicative (nato da una collaborazione tra Comune di Livorno, Associazione Comunico ed ENS Livorno)
Il Giovedì dalle 16:30 alle 17:30 il servizio presente in postazione fissa.
Disponibile anche il servizio telefonico ponte ABC.
Alle videochiamate ed SMS risponderanno operatori interpreti della lingua del segni italiana (LIS) e assistenti alla comunicazione, pronti ad attivarsi per chi ha bisogno.
Numero da contattare:
347 4058774
Cosa devo fare in LIS - Coronavirus
Corso LIS A1

Corso per l'apprendimento del livello A1 della LIS (Lingua dei Segni Italiana) organizzato da Associazione Comunico in collaborazione con NPM Bambini in Movimento Soc. Coop. Soc.
Per maggiori dettagli e per procedere all'iscrizione puoi consultare l'apposita pagina del nostro sito: www.bambiniinmovimento.it/servizi/lis
É possibile richiedere crediti ECM per le professioni sanitarie
III Webinair - Scuola e disabilità sensoriali in un'ottica inclusiva

Si tratta del III ciclo di Webinar organizzato da Associazione Comunico con relatori ed esperti di Associazione Comunico, Ebookscuola, UniPerugia, ASIC Toscana, APS Guanti Rossi di Milano, Coop Logogenia, Coop Soc. Paroleperdirlo.
Come partecipare ai Webinar
Ogni Seminario verrà svolto sulla piattaforma Cisco Webex.
Saranno previsti dei Seminari con due incontri in date distinte e in alcuni incontri attività interattive con somministrazione di sondaggi a risposta aperta e multipla.
Per iscrizioni scrivere a iscrizioni@
Venerdì 28 agosto ore 17.00 - 19.00
“Come accogliere i bambini a scuola dopo l’emergenza coronavirus”
A cura di Prof. Michele Capurso docente e ricercatore e in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Perugia, Direttore Scientifico di Ebookscuola, si occupa da tempo di Psicologia Pediatrica e di educazione e comunicazione con bambini malati. Su questi temi scritto decine di libri ed articoli scientifici e ha fondato e dirige la rivista internazionale Continuity in Education.
Partecipanti ammessi: Insegnanti , Assistenti alla comunicazione, Interpreti scolastici, Educatori e Operatori del settore scuola anche in formazione.
Venerdì 4 settembre 2020 ore 17.00 - 19.00
“L’alunno e studente con disabilità visiva: strategie e sussidi per favorire l’apprendimento e l’inclusione “.
A cura di Dott.ssa Elisabetta Franchi Tiflologa e Responsabile del Centro di Consulenza Tiflodidattica di Firenze.
Docente nei percorsi formativi IriFor e nei percorsi di aggiornamento per Insegnanti.
Partecipanti ammessi : Insegnanti e Operatori del settore anche in formazione
Venerdì 9 ottobre 2020 ore 17:00-19:00
"Le sordità oggi: tre ragione per cui il contesto è cambiato"
A cura del Prof. Francesco Pavani Professore ordinario di Psicologia Generale presso il Center for Mind/Brain Sciences (CIMeC) dell'Università di Trento, dove coordina il gruppo di ricerca "Cognition Across the Senses (CAtS)". Si occupa di percezione, attenzione e linguaggio nelle persone con sordità e ipoacusia, con particolare attenzione allo studio delle persone portatrici di impianto cocleare.
Partecipanti ammessi: Aperto a tutti
Venerdì 16 ottobre 17:00 -19:00
"Le conseguenze della sordità nell’accessibilità alla lettoscrittura".
A cura di Logopedista Dott.ssa Ramona Nicastro, diplomata in logopedia nel 1991 e Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie. Lavora presso ORL Audiologia e Foniatria, diretta dal Prof. Berrettini. Docente nel Corso di Laurea di Logopedia e Audioprotesi e coordinatore del tirocinio del Corso di Laurea di Logopedia. Collaboratore con ASIC (Associazione per la sordità ed impianti cocleari).
Partecipanti ammessi: aperto a tutti.
II Webinair - Scuola e disabilità sensoriali in un'ottica inclusiva

Giovedì 12 novembre 2020
Il metodo Logogenia®.
A cura della Dott.ssa Debora Musola della Coop Logogenia ONLUS
La Logogenia® è una metodologia di lavoro che genera un processo di scoperta degli elementi funzionali della lingua tenendo conto del loro funzionamento all’interno delle frasi e del testo. L’applicazione del metodo Logogenia® favorisce un corretto sviluppo della comprensione e produzione della lingua scritta nei bambini sordi e nei bambini con difficoltà specifiche del linguaggio o stranieri
Partecipanti ammessi : Insegnanti , Assistenti alla comunicazione, Interpreti scolastici e Operatori del settore scuola anche in formazione.
Giovedì 19 e 26 novembre 2020 ore 17.00 - 19.30 – Due incontri teorico pratici.
“Disabilità sensoriali e gestione dei comportamenti problema a scuola in un’ottica inclusiva e condovisa”
A cura di Dott.ssa Lara Reale Pedagogista e Analista del comportamento BCBA® Board Certified Behavior Analyst Fondatore della Cooperativa sociale ParolePerDirlo
Partecipanti ammessi: Insegnanti , Assistenti alla comunicazione, Interpreti scolastici e Operatori del settore scuola anche in formazione.
Come partecipare ai Seminari
Ogni Webinar verrà svolto sulla piattaforma Cisco Webex . Saranno previsti dei Seminari con due incontri in date distinte e in alcuni incontri, attività interattive con somministrazione di sondaggi a risposta aperta e multipla.
Per iscrizioni scrivere a iscrizioni@associazionecomunico.it
Quote di partecipazione:
-
Seminario singolo 25 euro ( Seminario a 2 incontri 50 euro )/ 20 euro per i Soci Comunico, Asic Toscana, Coop Paroleperdirlo, Asp Guanti Rossi, Coop Logogenia (Webinar a 2 incontri 40 euro)
-
Pacchetto da 5 webinar singoli 100 euro ( con Webinar a 2 incontri 120 euro)/ 80 euro per i Soci Comunico, Asic Toscana, Coop Paroleperdirlo, Asp Guanti Rossi, Coop Logogenia ( con Webinar a 2 incontri 100 euro)
-
Pacchetto da 10 webinar 220 euro /200 euro per i Soci Comunico, Asic Toscana, Coop Paroleperdirlo, Asp Guanti Rossi, Coop Logogenia
Fino a esaurimento posti